-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Festival
Woody Allen – Midnight in Paris
Grande immersione tra scenari e cartoline parigine per Midnight in Paris, il film di Woody Allen che inaugurerà l’11 maggio la 64° edizione del festival. Ufficialmente, la vicenda riguarda una famiglia in viaggio d’affari nella capitale francese e si concentra sulle illusioni di una coppia di fidanzati. Ricchissimo il cast, a cominciare da Owen Wilson (Io tu e Dupree, I Tenenbaum), comico di punta del cosiddetto “Frat Pack”…
(altro…)
Gus Van Sant – Un certain regard
Dopo aver vinto la Palma d’oro per Elephant (2003) e il Premio della Giuria per Paranoid Park (2007), Gus Van Sant torna a Cannes con un’altra storia di adolescenti, ma stavolta per inaugurare la sezione “Un certain regard”. La vicenda riguarda la storia d’amore di due sedicenni, alle prese tra le altre cose col fantasma di un kamikaze giapponese della seconda guerra mondiale.
(altro…)
L’albero di Malick
Arriva finalmente The Tree of Life, con Brad Pitt e Sean Penn. E i bookmakers lo danno già favorito (3 a 1) per la conquista della Palma d’oro.
E’ bastato l’annuncio della presenza di Terrence Malick tra i registi in gara al 64esimo Festival di Cannes per mandare in tilt i siti specializzati, infiammare le linee telefoniche e far corrugare la fronte ai critici di mezzo mondo. Come, ci si è chiesti, Malick in concorso?
(altro…)
Festival Nuovo Cinema Europeo 2011
Torna dal 23 al 27 maggio il festival Nuovo Cinema Europeo, seconda edizione della rassegna dedicata a giovani autori e nuovi film, che magari hanno già partecipato a numerosi festival internazionali, sono stati premiati, ma sono rimasti ancora inediti in Italia. Organizzata da Angela Ferrari, la manifestazione si svolgerà al cinema City di vico Carmagnola a Genova…
(altro…)
Courmayeur Noir in Festival 2010, quando la televisione si fa grande cinema
Gli appassionati del genere, come ogni anno, si sono incontrati nella cornice della cittadina valdostana per scrutare quanto di nuovo oggi sia in grado di offrire il panorama di cinema e letteratura noir. Con l’occasione la manifestazione ha festeggiato il traguardo delle venti edizioni, e non ha sprecato l’occasione. Le offerte sono state stimolanti, le strutture confortevoli e l’entusiasmo di organizzatori e staff contagioso.
(altro…)
Il cinema dell’altra Europa – XXII edizione del Trieste Film Festival
Successo pieno, nonostante i tagli governativi, al Trieste Film Festival (20-26 gennaio), punto d’incontro privilegiato delle cinematografie dell’Est. Ecco alcuni dei motivi d’interesse e curiosità della 22° edizione.
SERGEI LOZNITSA • Considerato come uno dei più grandi documentaristi contemporanei, il suo primo lungometraggio Schastyemoe è stato per molti critici il film rivelazione…
(altro…)
Genova Film Festival – Aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni per il Concorso Nazionale Cortometraggi e Documentari del 14° Genova Film Festival, in calendario dal 27 giugno al 3 luglio 2011. Alla selezione possono partecipare opere di fiction e di documentario della durata massima rispettivamente di 45 e 60 minuti: il termine ultimo per partecipare è il 15 Aprile 2011. La partecipazione al concorso è gratuita.
(altro…)
Dalla Spagna con furore – Alex de la Iglesia
Chiunque abbia frequentazioni festivaliere sa che nella maggior parte delle occasioni si è costretti, l’ultimo giorno della kermesse, a dover rispolverare giocoforza una formula vecchia e mai fuori moda, quella di “premio (o verdetto) a sorpresa”. L’ultima Mostra di Venezia non ha fatto eccezione, e così al basco Alex de la Iglesia è toccato l’indiscutibile piacere di vedersi rilanciare la carriera da ben due di questi riconoscimenti imprevedibili.
(altro…)