-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Festival
Courmayeur Noir in Festival 2010, quando la televisione si fa grande cinema
Gli appassionati del genere, come ogni anno, si sono incontrati nella cornice della cittadina valdostana per scrutare quanto di nuovo oggi sia in grado di offrire il panorama di cinema e letteratura noir. Con l’occasione la manifestazione ha festeggiato il traguardo delle venti edizioni, e non ha sprecato l’occasione. Le offerte sono state stimolanti, le strutture confortevoli e l’entusiasmo di organizzatori e staff contagioso.
(altro…)
Il cinema dell’altra Europa – XXII edizione del Trieste Film Festival
Successo pieno, nonostante i tagli governativi, al Trieste Film Festival (20-26 gennaio), punto d’incontro privilegiato delle cinematografie dell’Est. Ecco alcuni dei motivi d’interesse e curiosità della 22° edizione.
SERGEI LOZNITSA • Considerato come uno dei più grandi documentaristi contemporanei, il suo primo lungometraggio Schastyemoe è stato per molti critici il film rivelazione…
(altro…)
Genova Film Festival – Aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni per il Concorso Nazionale Cortometraggi e Documentari del 14° Genova Film Festival, in calendario dal 27 giugno al 3 luglio 2011. Alla selezione possono partecipare opere di fiction e di documentario della durata massima rispettivamente di 45 e 60 minuti: il termine ultimo per partecipare è il 15 Aprile 2011. La partecipazione al concorso è gratuita.
(altro…)
Dalla Spagna con furore – Alex de la Iglesia
Chiunque abbia frequentazioni festivaliere sa che nella maggior parte delle occasioni si è costretti, l’ultimo giorno della kermesse, a dover rispolverare giocoforza una formula vecchia e mai fuori moda, quella di “premio (o verdetto) a sorpresa”. L’ultima Mostra di Venezia non ha fatto eccezione, e così al basco Alex de la Iglesia è toccato l’indiscutibile piacere di vedersi rilanciare la carriera da ben due di questi riconoscimenti imprevedibili.
(altro…)
28° Tff: Ha vinto Winter’s Bone di Debra Granik
La 28° edizione del Torino Film Festival è stata vinta da Winter’s Bone dell’americana Debra Granik, tratto dal romanzo Un gelido inverno di Daniel Woodrell e imperniato su una ragazzina che va alla disperata ricerca del padre per salvare la sua casa e la sua famiglia. Il premio del pubblico per il miglior film è andato a Henry di Alessandro Piva, miglior documentario italiano è stato giudicato Bakroman di Gianluca e Massimiliano De Serio…
(altro…)
Torino genera emozioni
Alto tasso adrenalinico o risate a tutto spiano. Sono due “generi” che, quando riescono, garantiscono la felicità di pubblico, botteghino ed esercenti.
Fra i film presentati all’ultimo Torino Film Festival – un’edizione la 28esima particolarmente interessante – due titoli in uscita sui nostri schermi a febbraio rientrano perfettamente nell’identikit.
(altro…)
Lerici a Trieste
Alla 22a edizione del Trieste Film Festival (20 – 26 gennaio 2011), principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centroorientale, verrà presentato in concorso Storia di nessuno, cortometraggio realizzato con la collaborazione di Genova – Liguria Film Commission.
Storia di nessuno é la vicenda di un sicario atipico, grottesco…
(altro…)
51ma edizione del Festival di Salonicco
La 51me dizione del Festival del cinema di Salonicco, la cui sezione principale è riservata alle opere prime, è stata segnata da due pesanti difficoltà economiche. La prima è derivata dalla gravissima crisi attraversata dal paese che ha indotto il governo a ridurre tutte le spese. Il secondo intralcio è venuto dall’eredità della precedente direttrice, Despina Mouzaki, che ha chiuso il mandato lasciando in deficit di ben sei milioni di euro…
(altro…)