-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Festival
Karlovy Vary International Film Festival 2018 – Dopo la Rivoluzione: Intervista a Mohamed Ben Attia
di Massimo Lechi.
Presentato alla cinquantatreesima edizione del Karlovy Vary International Film Festival nella sezione Horizons, dopo il passaggio alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, Dear Son (Weldi) segna il ritorno
Cinema Ritrovato 2018 – Oltre lo specchio della vita: i film di John M. Stahl
di Antonella Pina
John Stahl, nato a New York nel 1886, ha girato oltre quaranta film e c’è chi ritiene che alcuni tra questi siano capolavori. Duglas Sirk ne ha tratto ispirazione e due remake. Nonostante ciò, Stahl è un autore poco ricordato anche tra gli addetti ai lavori e oggi pressoché sconosciuto al grande pubblico.
Cinema Ritrovato XXXII edizione: da Bergman a Scorsese
di Antonella Pina
Ancora una volta il Cinema Ritrovato, giunto alla XXXII edizione, ha regalato al pubblico che lo segue – ogni anno sempre più numeroso – proiezioni memorabili in tutte le sue sezioni. Ma come sempre è stato Il paradiso dei cinefili a catturare
Hamburg International Short Film Festival 2018 – Musica e sperimentazione
di Massimo Lechi.
L’Hamburg International Short Film Festival compie trentaquattro anni, ma non li dimostra affatto. Musica non-stop, birra ghiacciata, giovani cinefili in bicicletta e tanto cinema sperimentale: lo spirito della rassegna di cortometraggi dal mondo
“Il codice del babbuino” di Davide Alfonsi e Denis Malagnino
di Antonella Pina.
Il codice del babbuino, ovvero “una strategia adottata dai babbuini che consiste nel coalizzarsi per punire i più deboli, isolandoli dal gruppo….”, è l’opera terza, dopo La rieducazione e Ad ogni costo, di Davide Alfonsi e Denis Malagnino, duo registico di Guidonia Montecelio.
Istanbul Film Festival 2018 – Genova – Istanbul – Napoli e ritorno: Intervista a Pivio
di Massimo Lechi.
La partecipazione alla giuria internazionale del trentasettesimo Istanbul Film Festival ha permesso a Roberto Pischiutta in arte Pivio di tornare ancora una volta nella città dove, inaspettatamente, è iniziato il suo percorso professionale nel cinema.
Far East Film Festival 2018 – “Youth” di Feng Xiaogang
di Renato Venturelli.
Siamo abituati a veder riflettere sulla Rivoluzione Culturale cinese in termini politici e ideologici, ed è perciò particolarmente felice il modo in cui l’argomento viene affrontato in quest’ultimo film di Feng Xiaogang, uno dei più popolari tra i registi cinesi della generazione sessantenne.
Far East Film Festival 2018 – “The Battleship Island” di Ryoo Seung-wan
di Renato Venturelli.
E’ la superproduzione coreana dell’anno, il blockbuster storico in costume che promette avventura, denuncia, scontri e massacri, ma al tempo stesso ripropone in modo drammatico e spettacolare una delle pagine più cupe della storia coreana.