-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Interviste
Tra Praga e Roma: intervista a Susana Martinková
di Gianmarco Cilento.
Nata a Praga, stabilitasi in Italia dagli anni ‘60, Susanna (Zuzana) Martinková è stata per due decenni una delle icone
Il mestiere dell’attore: intervista a Valeria d’Obici
di Gianmarco Cilento.
Instancabile attrice di teatro e cinema sin dai primi anni ’70, Valeria D’Obici è nota prevalentemente per aver interpretato Fosca in Passione d’amore (1981) di Ettore Scola (che le valse il David
“Facevo il sarto”: Franco Javarone, 50 anni di cinema
di Gianmarco Cilento.
Franco Javarone, lei ha esordito al cinema nel 1970 con “Attenzione alla puttana santa”, un film di Fassbinder girato a Sorrento
Lisa Gastoni si racconta
di Gianmarco Cilento.
Per almeno dieci anni è stata tra le protagoniste più amate di un cinema italiano che sapeva coltivare la passione e l’erotismo
Sudan magico – Intervista a Suzannah Mirghani
di Massimo Lechi.
È bastato un cortometraggio di successo per fare della talentuosa Suzannah Mirghani uno dei volti del nuovo cinema sudanese. Il suo Al-Sit (2020), passato in concorso in festival
Intervista a Diego Scarponi, regista di “IMPA, la città”
di Juri Saitta.
In un periodo in cui il cinema si occupa relativamente poco del mondo del lavoro, il ricercatore dell’Università di Genova e filmmaker savonese Diego Scarponi
Fischia il vento – Partigiani in versione animata? Conversazione con Alessandro Dordoni
di Guido Reverdito. Siamo in Val Trebbia, nell’Appennino piacentino. È la notte tra il 15 e il 16 aprile del 1945. Il castello di Monticello, una ex-scuola situata in una posizione strategica
“Nach Dresden”: incontro con Vittorio Curzel
di Juri Saitta.
Si è tenuta presso il Club Amici del Cinema di Genova Sampierdarena la proiezione di “Nach Dresden”, film sulla seconda guerra mondiale realizzato nel 2006 dal regista trentino Vittorio Curzel.