-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Recensioni
“Le guerre horrende” di Luca Immesi e Giulia Brazzale
di Antonella Pina.
L’aggettivo horrendo era in uso nel ‘500. Un elenco delle guerre italiane pubblicato a Venezia nel 1534 aveva come titolo: Guerre horrende de Italia. Tutte le guerre de Italia, comenzando dala venuta di re Carlo del mille quatrocento novantaquatro, fin al giorno presente.
“A casa tutti bene” di Gabriele Muccino
di Aldo Viganò.
Affermare che “A casa tutti bene” rappresenti al meglio l’idea che Gabriele Muccino ha del cinema (e degli esseri umani che lo abitano) non significa di necessità tesserne l’elogio, ma più semplicemente è un dato di fatto a proposito di un regista, di cui solo il successo invita a confrontarsi con la sua opera.
“Il Vangelo secondo Mattei” di Antonio Andrisani e Pascal Zullino
di Antonella Pina.
Esce nelle sale “Il Vangelo secondo Mattei” di Antonio Andrisani e Pascal Zullino. La prima proiezione per la Liguria è prevista a Chiavari, al cinema Mignon, dove saranno presenti i registi e il critico cinematografico Tatti Sanguineti. Si tratta di una divertente commedia ecologista girata a Matera per far rivivere il Cristo pasoliniano e arruolarlo nel comitato anti trivelle.
“Baby Driver – Il genio della fuga” di Edgar Wright
di Renato Venturelli.
Un tempo era una figura marginale del gangster film, poi è arrivato Walter Hill a consacrarne la mitologia quasi ascetica: è il driver, l’autista delle rapine, il professionista del crimine più chiuso nel proprio mondo a parte, il tecnico taciturno che partecipa solo lateralmente
“Boston – Caccia all’uomo” di Peter Berg
di Renato Venturelli.
E’ arrivato il momento di confrontarsi finalmente con Peter Berg, anzi era arrivato almeno dai tempi dell’ottimo “Lone Survivor”, il film che tre anni fa ha aperto la trilogia “eroica” con Mark Wahlberg, ma che era stato per lo più liquidato come film reazionario e guerrafondaio.
“La meccanica delle ombre” di Thomas Kruithof
di Renato Venturelli.
L’avevamo visto in concorso al Torino Film Festival, esce adesso nelle sale questo piccolo buon film d’esordio di Thomas Kruithof, che parte umilmente da una storia di genere molto anni ’60 e ’70, ma riesce a raccontarla con un’efficacia e una precisione che lasciano ben sperare.
“Logan – the Wolverine” di James Mangold
di Renato Venturelli.
Sorpresa! “Logan – the Wolverine” si presenta come il decimo film della serie X-Men, il terzo della serie Wolverine, il secondo diretto da James Mangold, eppure non ha assolutamente nulla a che spartire con tutta l’interminabile sequela di pellicole targate Marvel o DC, e caratterizzate per lo più (tranne rare eccezioni) da un tediosissimo cliché illustrativo digitale amato solo dai fan.
“Hell or High Water” di David Mackenzie
di Renato Venturelli.
All’ultimo festival di Cannes era passato nella sezione “Un certain regard”, adesso è candidato all’Oscar come miglior film, oltre che per la sceneggiatura, il montaggio e l’attore non protagonista (Jeff Bridges). Ma nelle sale italiane non abbiamo potuto vederlo, perché come molti titoli di genere – polizieschi, western, noir, thriller – che passano nei grandi festival, e che potrebbero quindi avere l’etichetta sia della qualità sia del grande pubblico, è stato scartato