-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
QUMRA 2023 – Intervista a Michael Winterbottom Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Dei tanti appuntamenti che compongono il calendario di Qumra, l’esclusivo evento industry organizzato ogni anno dal Doha Film Institute
ContinuaLuca Costigliolo, i costumi e la loro storia Posted in: Interviste - di Renato Venturelli. Costumista, tagliatore, storico dell’abito e della sartoria, dove è uno dei massimi esperti internazionali. Luca Costigliolo ha cominciato come costumista al Globe Theatre londinese quando aveva vent’anni
Continua“Crimes of the Future” di David Cronenberg Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. “Lasciate ogni speranza, voi ch’entrate …” al cinema per vedere Crimes of the Future, con l’illusione che David Cronenberg si sia (con il suo grande talento) definitivamente convertito alla classicità
Continua“Tromperie – Inganno” di Arnaud Desplechin Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Soprattutto il cinema francese è stato attraversato nel corso del tempo da un sottile filo rosso che lo collega alla letteratura. Questo accadeva già
ContinuaPiero Pruzzo e gli anni del Film Club Posted in: Ricordi - E’ mancato Piero Pruzzo (1927-2022), a lungo critico cinematografico sul Secolo XIX e tante altre testate, autore di libri sull’amato musical, su Amedeo Nazzari, sulla storia del cinema Sivori
ContinuaWalerian Borowczyk – Conversazione con Valerio Caprara Posted in: Registi - di Gianmarco Cilento. Walerian Borowczyk (1923-2006) è uno dei più influenti tra i cineasti polacchi del Novecento trapiantati all’estero
ContinuaMonica Vitti: l’attrice che visse più volte Posted in: LUTTI - di Aldo Viganò. Più di quarant’anni di carriera non equamente divisi tra palcoscenico, cinema e televisione, ma sempre vissuti da protagonista
ContinuaLisa Gastoni si racconta Posted in: Interviste - di Gianmarco Cilento. Per almeno dieci anni è stata tra le protagoniste più amate di un cinema italiano che sapeva coltivare la passione e l’erotismo
ContinuaDalla pagina allo schermo: “Spenser Confidential” e Robert B. Parker Posted in: Autori Noir - Di Pasquale Pede. Se volete divertirvi un paio d’ore, “Spenser confidential” fa al caso vostro. Girato nel 2020 da Peter Berg
ContinuaRoss MacDonald: il terzo privato gentiluomo Posted in: Autori Noir - di Giulio D’Amicone. Quando scomparve nel 1983, Ross Macdonald stava lavorando ad una sceneggiatura tratta dal suo romanzo Paura di vivere (The instant enemy, cioè “Il nemico immediato” o meglio “imminente”). Essendo appassionato di libri gialli fin dall’adolescenza, mi capitò tra le mani proprio questo romanzo quando avevo diciotto anni. La trama era intricatissima
ContinuaLIBRI – Tutti i cinema della Liguria in un libro, dal 1945 al 2015 Posted in: Libri e riviste - Un libro per raccontare tutti i cinema della Liguria, dal 1945 a oggi: da Ventimiglia a Sarzana, dalle sale storiche dei capoluoghi alle piccole sale inerpicate nei paesini dell’entroterra, ai cinema per i turisti delle Riviere…
Continua
QUMRA 2023 – Intervista a Christopher Hampton Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Ospite d’onore della nona edizione di Qumra (10-15 marzo 2023), Sir Christopher Hampton ha ammaliato la platea dell’auditorium
ContinuaLa Texana e i fratelli Penitenza: storia di Raquel Welch e di un film poco conosciuto Posted in: Attori - di Teresio Spalla. La recente scomparsa di Raquel Welch (1940-2023) ha stimolato l’attenzione di pochi nei confronti della sua filmografia pur ricca di notevoli spunti critici e storici su ciò che fu il cinema americano
ContinuaCleo Moore, la regina del pin-up noir Posted in: Attori - di Renato Venturelli. Doveva essere una delle alternative a Marilyn, finì per essere la bad girl di un pugno di “pin-up noir” anni ’50, portando in una serie di B-movies il suo fisico esplosivo e il suo personaggio aggressivo
ContinuaIl soldato senza nome: la storia di Sergio Grieco e del suo film “Il sergente Klems” Posted in: Cinema Italiano - di Teresio Spalla. E’ divenuta quasi una banalità riscoprire film e registi che non ebbero fortuna nel passato. Ormai sono trascorsi cinquant’anni da quando i giovani critici italiani
ContinuaUn magnifico sessantenne – Le ragioni di un titolo di culto a 60 anni dalla sua uscita Posted in: Cinema Italiano - di Guido Reverdito. Secondo Dino Risi, quando Il sorpasso esordì nel romano Cinema Corso (poi divenuto Etoile e chiuso nel 1991) c’erano solo 50 spettatori
Continua“Anna Karina, la musa inquieta della Nouvelle Vague” – Intervista a Simona Galassi Posted in: Libri e riviste - Di Gianmarco Cilento. Questo breve ma molto sorprendente volume, “Anna Karina – La musa inquieta della Nouvelle Vague”
ContinuaRivedere Carmine Gallone, da 1 a 5 Posted in: Registi - di Giulio D’Amicone. Anni addietro circolava una diffusa rivista di musica classica che recensiva i dischi
ContinuaTra Praga e Roma: intervista a Susana Martinková Posted in: Interviste - di Gianmarco Cilento. Nata a Praga, stabilitasi in Italia dagli anni ‘60, Susanna (Zuzana) Martinková è stata per due decenni una delle icone
ContinuaIl Cinema Ritrovato 2022 – Walter Hill Posted in: Festival - di Antonella Pina. The Driver (Driver, l’imprendibile) del 1978 è stata una delle pellicole presentate nella sezione “Ritrovati e Restaurati”. Ad introdurlo, nella sala del Cinema Arlecchino c’era Walter Hill
ContinuaEnzo Natta – Il decano informale Posted in: LUTTI - di Teresio Spalla. Il 14 dicembre dell’anno appena terminato, nel primo pomeriggio di un giorno senza sole, mentre si apprestava alla consueta lettura dei quotidiani
Continua“La preda perfetta”: Lawrence Block Posted in: Autori Noir - di Pasquale Pede. Uscito qualche anno fa, ma ancora reperibile in qualche passaggio televisivo, “La preda perfetta” (“A Walk Among the Tombstones”, 2014, Scott Frank) è un film
ContinuaIntervista a Diego Scarponi, regista di “IMPA, la città” Posted in: Interviste - di Juri Saitta. In un periodo in cui il cinema si occupa relativamente poco del mondo del lavoro, il ricercatore dell’Università di Genova e filmmaker savonese Diego Scarponi
Continua
RUBRICHE D.O.C.