-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
“La carezza della memoria” di Carlo Verdone Posted in: Libri e riviste - di Natalino Bruzzone. Per rendere lievi le proprie radici bisogna essere già convinti e rassegnati a dover fare i conti con la nostalgia. E saper dolcemente naufragare non tra le onde delle rimembranze ma tra i cirri
Continua“Nomadland” di Chloé Zhao Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Sospeso tra il documentario e la fiction, “Nomadland”, terzo lungometraggio firmato da Chloé Zhao
Continua“Lei mi parla ancora” di Pupi Avati Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Ormai lo sanno tutti (o quasi): “Lei mi parla ancora” è un film voluto da Vittorio ed Elisabetta Sgarbi in omaggio all’amore “immortale”
Continua“Notizie del mondo” di Paul Greengrass Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Cinque anni dopo la fine della Guerra di Secessione, il capitano confederato Jefferson Kyle si guadagna da vivere girando per il paese
Continua“Mank” di David Fincher Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. La nascita di “Quarto potere” ha già dato origine a più di un documentario (“La sfida che segnò la storia del cinema”) o a film a soggetto
Continua“I miserabili” di Ladj Ly Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Poco più di ventiquattro ore in una banlieue parigina, a bordo dell’auto di una squadra antidroga. Un film poliziesco che fa proprio lo sguardo documentaristico
ContinuaTFF 2020 – Intervista a Beniamino Catena (“Vera de Verdad”) Posted in: 38° Torino Film Festival - di Renato Venturelli. Quasi vent’anni fa Beniamino Catena era stato al Torino Film Festival con “Pornodrome: una storia dal vivo” (2002), adesso ritorna fuori concorso
ContinuaIntervista a Diego Scarponi, regista di “IMPA, la città” Posted in: Interviste - di Juri Saitta. In un periodo in cui il cinema si occupa relativamente poco del mondo del lavoro, il ricercatore dell’Università di Genova e filmmaker savonese Diego Scarponi
ContinuaFLIGHT 2020 / “Zumiriki” di Oskar Alegria Posted in: Festival - di Juri Saitta. Probabilmente il film più apprezzato della prima edizione di Flight – Mostra Internazionale del Cinema di Genova è stato Zumiriki
Continua“Il processo ai Chicago 7” di Aaron Sorkin Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. I film ambientati nelle aule di un tribunale affascinano da sempre (almeno dall’avvento del sonoro in poi) la produzione, gli autori e gli spettatori cinematografici.
ContinuaRoss MacDonald: il terzo privato gentiluomo Posted in: Autori Noir - di Giulio D’Amicone. Quando scomparve nel 1983, Ross Macdonald stava lavorando ad una sceneggiatura tratta dal suo romanzo Paura di vivere (The instant enemy, cioè “Il nemico immediato” o meglio “imminente”). Essendo appassionato di libri gialli fin dall’adolescenza, mi capitò tra le mani proprio questo romanzo quando avevo diciotto anni. La trama era intricatissima
ContinuaLIBRI – Tutti i cinema della Liguria in un libro, dal 1945 al 2015 Posted in: Libri e riviste - Un libro per raccontare tutti i cinema della Liguria, dal 1945 a oggi: da Ventimiglia a Sarzana, dalle sale storiche dei capoluoghi alle piccole sale inerpicate nei paesini dell’entroterra, ai cinema per i turisti delle Riviere…
Continua
“Il principe del mondo” di Antonio Monda e l’avvento del sonoro a Hollywood Posted in: Libri e riviste - di Giamarco Cilento. «Un’illuminazione giusta trasforma in sogno anche il posto più squallido. Del resto, il cinema cos’è?». Una delle tante citazioni
ContinuaQUMRA 2021 – Intervista a James Gray Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Ospite d’onore della settima edizione di Qumra (12-17 marzo 2021), James Gray non ha smentito la sua fama di oratore appassionato e di cinefilo dal sapere enciclopedico.
Continua“Lasciateci vivere!” (1939) di John Brahm Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli. John Brahm è rimasto ancor oggi uno dei più trascurati tra i registi mitteleuropei trasferitisi a Hollywood
Continua“Cinecittà anni Trenta” di Francesco Savio riproposto da Adriano Aprà e CSC Posted in: Libri e riviste - di Gianmarco Cilento. I volumi di interviste sul cinema si sono spesso rivelati molto più intriganti di qualsiasi saggio o volume critico sulla settima arte.
ContinuaDalla pagina allo schermo: “Spenser Confidential” e Robert B. Parker Posted in: Autori Noir - Di Pasquale Pede. Se volete divertirvi un paio d’ore, “Spenser confidential” fa al caso vostro. Girato nel 2020 da Peter Berg
Continua“The Beast of the City” (1932) di Charles Brabin Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli. Uscito in Italia come Il pericolo pubblico n.1, The Beast of the City è uno dei pochissimi film degli anni ’30 indicati come noir da Alan Silver
ContinuaCAIRO IFF 2020 – Intervista ad Amir Ramses Posted in: Festival - di Massimo Lechi. A cinque anni di distanza da Khanat el-Yak, torna dietro la macchina da presa Amir Ramses, cineasta egiziano giovane ma già piuttosto prolifico, molto noto per l’importante contributo dato
Continua“The Preview Murder Mystery” (1936) di Robert Florey Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli. Uno studio cinematografico della Hollywood anni ’30, una troupe impegnata nelle riprese di un film musical-spagnolesco
ContinuaLATITUDINE ITALIA – Una “Netflix di Stato”? Il portale della cultura italiana Posted in: Cinema Italiano - di Guido Reverdito. “L’idea era nell’aria. Si iniziavano a vedere musei o teatri che riaprivano online e gratis sui loro siti web. Fu allora che pensammo che un’unica piattaforma
ContinuaCAIRO IFF 2020 – Intervista ad Arab e Tarzan Nasser Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Salutato con favore dalla critica a Venezia 77 e vincitore in autunno di numerosi premi tra Canada, Turchia e Spagna, Gaza Mon Amour
Continua“La preda perfetta”: Lawrence Block Posted in: Autori Noir - di Pasquale Pede. Uscito qualche anno fa, ma ancora reperibile in qualche passaggio televisivo, “La preda perfetta” (“A Walk Among the Tombstones”, 2014, Scott Frank) è un film
ContinuaAJYAL FILM FESTIVAL 2020 – Intervista a Lina Soualem Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Preceduto da recensioni lusinghiere e dall’accoglienza calorosa ricevuta a Visions du Réel e in altre importanti manifestazioni
Continua
RUBRICHE D.O.C.