-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
“Mank” di David Fincher Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. La nascita di “Quarto potere” ha già dato origine a più di un documentario (“La sfida che segnò la storia del cinema”) o a film a soggetto
Continua“I miserabili” di Ladj Ly Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Poco più di ventiquattro ore in una banlieue parigina, a bordo dell’auto di una squadra antidroga. Un film poliziesco che fa proprio lo sguardo documentaristico
ContinuaTFF 2020 – Intervista a Beniamino Catena (“Vera de Verdad”) Posted in: 38° Torino Film Festival - di Renato Venturelli. Quasi vent’anni fa Beniamino Catena era stato al Torino Film Festival con “Pornodrome: una storia dal vivo” (2002), adesso ritorna fuori concorso
ContinuaTFF 2020 – “Antidisturbios – 1 e 2” di Rodrigo Sorogoyen Posted in: 38° Torino Film Festival - di Renato Venturelli. Uno dei migliori esempi di cinema di questo festival di Torino in streaming arriva dalla televisione di Rodrigo Sorogoyen
ContinuaIntervista a Diego Scarponi, regista di “IMPA, la città” Posted in: Interviste - di Juri Saitta. In un periodo in cui il cinema si occupa relativamente poco del mondo del lavoro, il ricercatore dell’Università di Genova e filmmaker savonese Diego Scarponi
ContinuaFLIGHT 2020 / “Zumiriki” di Oskar Alegria Posted in: Festival - di Juri Saitta. Probabilmente il film più apprezzato della prima edizione di Flight – Mostra Internazionale del Cinema di Genova è stato Zumiriki
Continua“Il processo ai Chicago 7” di Aaron Sorkin Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. I film ambientati nelle aule di un tribunale affascinano da sempre (almeno dall’avvento del sonoro in poi) la produzione, gli autori e gli spettatori cinematografici.
Continua“La chiave di vetro” (1935) di Frank Tuttle Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli La versione più nota di La chiave di vetro è sicuramente quella del 1942, ispirata al romanzo di Dashiell Hammett e diretta da Stuart Heisler
ContinuaFischia il vento – Partigiani in versione animata? Conversazione con Alessandro Dordoni Posted in: Interviste - di Guido Reverdito. Siamo in Val Trebbia, nell’Appennino piacentino. È la notte tra il 15 e il 16 aprile del 1945. Il castello di Monticello, una ex-scuola situata in una posizione strategica
Continua“Il lago delle oche selvatiche” di Diao Yinan Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. È il momento dei “noir” all’orientale. Mentre, sulla scia degli Oscar (decisamente esagerati) ottenuti da “Paraside”, viene recuperato anche in Italia il sopravvalutato “Memorie di un assassino” del sudcoreano Bong Joon-ho
ContinuaRoss MacDonald: il terzo privato gentiluomo Posted in: Autori Noir - di Giulio D’Amicone. Quando scomparve nel 1983, Ross Macdonald stava lavorando ad una sceneggiatura tratta dal suo romanzo Paura di vivere (The instant enemy, cioè “Il nemico immediato” o meglio “imminente”). Essendo appassionato di libri gialli fin dall’adolescenza, mi capitò tra le mani proprio questo romanzo quando avevo diciotto anni. La trama era intricatissima
ContinuaLIBRI – Tutti i cinema della Liguria in un libro, dal 1945 al 2015 Posted in: Libri e riviste - Un libro per raccontare tutti i cinema della Liguria, dal 1945 a oggi: da Ventimiglia a Sarzana, dalle sale storiche dei capoluoghi alle piccole sale inerpicate nei paesini dell’entroterra, ai cinema per i turisti delle Riviere…
Continua
“The Preview Murder Mystery” (1936) di Robert Florey Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli. Uno studio cinematografico della Hollywood anni ’30, una troupe impegnata nelle riprese di un film musical-spagnolesco
ContinuaLATITUDINE ITALIA – Una “Netflix di Stato”? Il portale della cultura italiana Posted in: Cinema Italiano - di Guido Reverdito. “L’idea era nell’aria. Si iniziavano a vedere musei o teatri che riaprivano online e gratis sui loro siti web. Fu allora che pensammo che un’unica piattaforma
ContinuaCAIRO IFF 2020 – Intervista ad Arab e Tarzan Nasser Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Salutato con favore dalla critica a Venezia 77 e vincitore in autunno di numerosi premi tra Canada, Turchia e Spagna, Gaza Mon Amour
ContinuaJonathan Latimer: “The Lady in the Morgue” (1938) di Otis Garrett Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli. “Ho incontrato una sola volta Dashiell Hammett: era completamente ubriaco e lo stavano portando a braccia su un ascensore del Beverly Wilshire Hotel…”
Continua“La preda perfetta”: Lawrence Block Posted in: Autori Noir - di Pasquale Pede. Uscito qualche anno fa, ma ancora reperibile in qualche passaggio televisivo, “La preda perfetta” (“A Walk Among the Tombstones”, 2014, Scott Frank) è un film
Continua“Prison Train” (1938) di Gordon Wiles Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli. Gordon Wiles è noto soprattutto per The Gangster (da noi Violenza, 1947), uno dei più originali tra i B-noir anni degli ’40, dove l’attesa della morte da parte di un piccolo boss
ContinuaAJYAL FILM FESTIVAL 2020 – Intervista a Lina Soualem Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Preceduto da recensioni lusinghiere e dall’accoglienza calorosa ricevuta a Visions du Réel e in altre importanti manifestazioni
ContinuaLatitudine Italia – Il buio oltre la siepe Posted in: Cinema Italiano - di Guido Reverdito. Il blockbuster che non c’è. Tra i tanti effetti devastanti che il dilagare planetario del COVID-19
Continua“Woman in the Dark” (1934) di Phil Rosen Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli. Quando si parla di film tratti da Dashiell Hammett nel corso degli anni ’30, prima cioè del Mistero del falco (1941) di John Huston, ci si limita solitamente
ContinuaAJYAL FILM FESTIVAL 2020 – Intervista ad Ameen Nayfeh Posted in: Festival - Di Massimo Lechi. Dopo i successi a Venezia, El Gouna e Salonicco, è proseguita a Doha la marcia trionfale di 200 Meters, promettente opera prima del giovane regista palestinese Ameen Nayfeh.
ContinuaFLIGHT 2020 / “Distant Constellation” di Shevaun Mizrahi Posted in: Festival - di Juri Saitta. All’interno di un festival dedicato al cinema sperimentale e di ricerca come Flight – Mostra Internazionale del Cinema di Genova
Continua“Quick Millions” (1931) di Rowland Brown Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli. “Certo che questi ricchi sanno come organizzare bei matrimoni…”. “Ma noi gangster abbiamo migliori funerali!”. Si conclude con questo scambio di battute “Quick Millions”, film d’esordio di Rowland Brown, uno dei più
Continua
RUBRICHE D.O.C.