-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
“Tromperie – Inganno” di Arnaud Desplechin Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Soprattutto il cinema francese è stato attraversato nel corso del tempo da un sottile filo rosso che lo collega alla letteratura. Questo accadeva già
Continua“Una vita in fuga” di Sean Penn Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Nel corso della sua intensa carriera cinematografica (più di cinquanta film come interprete quasi sempre protagonista e sei lungometraggi e un corto come regista), l’ormai ultrasessantenne Sean Penn
Continua“Licorice Pizza” di Paul Thomas Anderson Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Gli anni Settanta del secolo scorso sono stati un periodo di grandi trasformazioni negli Stati Uniti. Anche per quanto riguarda il cinema.
ContinuaWalerian Borowczyk – Conversazione con Valerio Caprara Posted in: Registi - di Gianmarco Cilento. Walerian Borowczyk (1923-2006) è uno dei più influenti tra i cineasti polacchi del Novecento trapiantati all’estero
Continua“La fiera delle illusioni” di Guillermo Del Toro Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, il cinema hollywoodiano e i suoi sceneggiatori, pur senza mai rinunciare al primato dell’azione, puntarono sovente sui drammi della mente
ContinuaMonica Vitti: l’attrice che visse più volte Posted in: LUTTI - di Aldo Viganò. Più di quarant’anni di carriera non equamente divisi tra palcoscenico, cinema e televisione, ma sempre vissuti da protagonista
Continua“Macbeth” di Joel Coen Posted in: Recensioni di Aldo Viganò - di Aldo Viganò. Nonostante la pessima e superstiziosa reputazione che l’accompagna soprattutto nel mondo anglosassone, la messa in scena cinematografica
ContinuaLisa Gastoni si racconta Posted in: Interviste - di Gianmarco Cilento. Per almeno dieci anni è stata tra le protagoniste più amate di un cinema italiano che sapeva coltivare la passione e l’erotismo
ContinuaIntervista a Diego Scarponi, regista di “IMPA, la città” Posted in: Interviste - di Juri Saitta. In un periodo in cui il cinema si occupa relativamente poco del mondo del lavoro, il ricercatore dell’Università di Genova e filmmaker savonese Diego Scarponi
ContinuaRoss MacDonald: il terzo privato gentiluomo Posted in: Autori Noir - di Giulio D’Amicone. Quando scomparve nel 1983, Ross Macdonald stava lavorando ad una sceneggiatura tratta dal suo romanzo Paura di vivere (The instant enemy, cioè “Il nemico immediato” o meglio “imminente”). Essendo appassionato di libri gialli fin dall’adolescenza, mi capitò tra le mani proprio questo romanzo quando avevo diciotto anni. La trama era intricatissima
ContinuaLIBRI – Tutti i cinema della Liguria in un libro, dal 1945 al 2015 Posted in: Libri e riviste - Un libro per raccontare tutti i cinema della Liguria, dal 1945 a oggi: da Ventimiglia a Sarzana, dalle sale storiche dei capoluoghi alle piccole sale inerpicate nei paesini dell’entroterra, ai cinema per i turisti delle Riviere…
Continua
Berlinale 2022 – Intervista a Gastón Solnicki Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Alla settantaduesima Berlinale (10-20 febbraio 2022), pur all’interno di una sezione competitiva come Encounters, ricca di opere ambiziosissime e diseguali
ContinuaCinema italiano – (Dis)abili e arruolati Posted in: Cinema Italiano - di Guido Reverdito. Il cinema italiano non abbonda di titoli che abbiano al centro il tema della disabilità intesa in senso lato. Per molti decenni questo tema delicato e spesso evitato
ContinuaPiero Pruzzo e gli anni del Film Club Posted in: Ricordi - E’ mancato Piero Pruzzo (1927-2022), a lungo critico cinematografico sul Secolo XIX e tante altre testate, autore di libri sull’amato musical, su Amedeo Nazzari, sulla storia del cinema Sivori
ContinuaCinema italiano – Non ci resta che il sequel Posted in: Cinema Italiano - di Guido Reverdito. All’inizio il titolo previsto era Finché c’è il crimine c’è speranza. L’intenzione era quella di far capire sin da subito che uno dei punti di riferimento del terzo capitolo
ContinuaBerlinale 2022 – Intervista a Christos Passalis e Syllas Tzoumerkas Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Presentato in concorso nella sezione Encounters della settantaduesima Berlinale (10-20 febbraio 2022), The City and the City di Christos Passalis e Syllas Tzoumerkas si è subito imposto
ContinuaEnzo Natta – Il decano informale Posted in: LUTTI - di Teresio Spalla. Il 14 dicembre dell’anno appena terminato, nel primo pomeriggio di un giorno senza sole, mentre si apprestava alla consueta lettura dei quotidiani
Continua“I sogni migliori” di Cesare Zavattini, a cura di Orio Caldiron Posted in: Libri e riviste - di Renato Venturelli. “Attori? Ve ne sono cento. Andate nei cinema rionali, dove si fa l’avanspettacolo, dove si producono compagnie di varietà
Continua“Facevo il sarto”: Franco Javarone, 50 anni di cinema Posted in: Interviste - di Gianmarco Cilento. Franco Javarone, lei ha esordito al cinema nel 1970 con “Attenzione alla puttana santa”, un film di Fassbinder girato a Sorrento
ContinuaQUMRA 2021 – Intervista a James Gray Posted in: Festival - di Massimo Lechi. Ospite d’onore della settima edizione di Qumra (12-17 marzo 2021), James Gray non ha smentito la sua fama di oratore appassionato e di cinefilo dal sapere enciclopedico.
Continua“Lasciateci vivere!” (1939) di John Brahm Posted in: Prima del noir - di Renato Venturelli. John Brahm è rimasto ancor oggi uno dei più trascurati tra i registi mitteleuropei trasferitisi a Hollywood
ContinuaDalla pagina allo schermo: “Spenser Confidential” e Robert B. Parker Posted in: Autori Noir - Di Pasquale Pede. Se volete divertirvi un paio d’ore, “Spenser confidential” fa al caso vostro. Girato nel 2020 da Peter Berg
Continua“La preda perfetta”: Lawrence Block Posted in: Autori Noir - di Pasquale Pede. Uscito qualche anno fa, ma ancora reperibile in qualche passaggio televisivo, “La preda perfetta” (“A Walk Among the Tombstones”, 2014, Scott Frank) è un film
Continua
RUBRICHE D.O.C.