-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Attori
Intervista a Ugo Fangareggi: una faccia da cinema
di Renato Venturelli.
Ha lavorato con Scola e Fellini, con Vittorio Gassman, Dario Argento e Mario Monicelli. Ma ha fatto anche film con Franco e Ciccio, un Pierino, una Pierina e Attenti a quei P2!.
(altro…)
Lo chiamavano George Eastman
di Fabio Zanello.
È stato un’ icona del cinema di genere italiano degli anni ‘60 e ‘70. Oggi Luigi Montefiori è uno degli autori più attivi della fiction tv.
(altro…)
Io, il cinema e la dolce vita
Testimonianza raccolta da Aldo Padovano.
Franco Leo racconta le sue avventure romane: la musica,
i film, il teatro, i fotoromanzi, Maurizo Arena e Carmelo Bene…
La scuola dello Stabile di Genova fra teatro e cinema
di Aldo Viganò.
Tra le tante insufficienze che lo contraddistinguono ormai da troppo tempo, il cinema italiano degli ultimi decenni ha però un merito: quello di aver saputo rinnovare il proprio “parco” attori, attingendo non più solamente agli effimeri successi degli show televisivi o all’occasionalità della “strada”, ma sempre più guardando al teatro e alle molte scuole di recitazione che ne alimentano il rinnovamento.
(altro…)
Signore & Signoris
di Antonella Pina
I mille volti di Carla Signoris: dai Broncoviz ai film, adesso anche scrittrice.
(altro…)
A proposito di quelle iene…
di Maria Francesca Genovese.
Dal teatro alla tv, dai primi film al post cinepanettone: il cinema secondo Luca & Paolo
TUTTO È INIZIATO DAL TEATRO STABILE DI GENOVA. Nel ’91, durante i provini di ammissione alla scuola di recitazione, due ragazzi si conoscono, fanno amicizia e iniziano un sodalizio artistico a dir poco fortunato.
(altro…)
Comici di Liguria
di Steve Della Casa.
In principio c’era solo Govi, o quasi. Ora sono decine al cinema, in teatro e in tv.
Certo, da quando Beppe Grillo è diventato un leader politico l’attenzione per la comicità che nasce nel capoluogo ligure è diventata tutt’altra cosa, quasi una questione di schieramento. Del resto Grillo politico è un po’ come Grillo attore: o piace molto o non piace per nulla, e comunque non lascia mai indifferenti.
Un tocco di follia
di Valentina Merlo
Mauro Pirovano parla di cinema, teatro, tv. E confessa la sua passione per la commedia demenziale.
(altro…)