-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Recensioni di Aldo Viganò
“La casa di Jack” di Lars von Trier
di Aldo Viganò.
Presentato all’ultimo Festival di Cannes fuori concorso, perché il suo regista è considerato “persona non grata”, “La casa di Jack” è un film sgradevole e compiaciuto nella sua mancanza di valori etici. Un’opera in perfetto stile von Trier, cioè
“La paranza dei bambini” di Claudio Giovannesi
di Aldo Viganò.
Il primo merito del quarto lungometraggio a soggetto del quarantenne Claudio Giovannesi (già autore di “La casa sulle nuvole”, “Alì ha gli occhi azzurri” e “Fiore”) è quello di saper raccontare la propria storia di formazione criminale in modo diretto, senza cedere a tentazioni didascaliche
“Il corriere – The Mule” di Clint Eastwood
di Aldo Viganò.
Erano esattamente dieci anni, cioè da “Gran Torino” (2008), che Clint Eastwood non era più protagonista di un film da lui stesso diretto.
“Tramonto” di Laszlo Nemes
di Aldo Viganò.
Ci sono registi che sanno far vivere i personaggi dei loro film e raccontare le proprie storie attraverso l’uso di uno specifico stile personale e altri che, ostentando a priori una propria cifra stilistica
“Capri Revolution” di Mario Martone
di Aldo Viganò.
Spiritualismo e materialismo. Poesia e scienza. Pacifismo e guerra come igiene del mondo. Dopo il risorgimentale “Noi credevamo” e il leopardiano “Il giovane favoloso”, il regista Mario Martone prosegue la sua riflessione sulla nascita della modernità
“La donna elettrica” di Benedikt Erlingsson
di Aldo Viganò.
Arriva dal paese del freddo, caratterizzato però da una grande quantità di sorgenti termali riscaldate dai gayser, questo curioso film che ha come protagoniste due eccentriche sorelle gemelle (entrambe interpretate dalla brava Halldóra Geirhardosdóttir): una che insegna canto e pratica l’ecoterrorismo
“Santiago, Italia” di Nanni Moretti
di Aldo Viganò.
Abbandonato – sembra ormai definitivamente (come già anticipavano i precedenti “Habemus Papa” e “Mia madre”) – l’uso della prima persona singolare cara ai suoi primi film con il personaggio di Michele Apicella
“Tre volti” di Jafar Panahi
di Aldo Viganò.
Condannato nel 2010 a sei anni di prigione, con il divieto di lasciare il paese e di non dirigere più film per due decenni, l’iraniano Jafar Panahi continua comunque ad autoprodursi dei film che, grazie al conquistato credito internazionale, riesce a far circolare nel mercato internazionale, usando la vetrina dei maggiori festival europei