-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Recensioni di Aldo Viganò
Another Year
Raccontato nell’arco di un anno solare e cadenzato sullo scorrere delle stagioni (da “spring” a “winter”), Another Year è uno dei film più emblematici di Mike Leigh. Anche uno dei suoi migliori: per chiarezza narrativa, per precisione di sguardo sugli esseri umani, per piena consapevolezza estetica del linguaggio cinematografico.
Fedele a se stesso, Leigh parte ancora una volta dagli attori, dalla loro recitazione esibita…
(altro…)
Hereafter
Clint, il cinema senza aldilà
E’ noto che Peter Morgan – sceneggiatore inglese figlio di un ebreo tedesco e di una cattolica polacca (L’ultimo re di Scozia, The Queen, Frost/Nixon, ecc.) – ha scritto Hereafter per Steven Spielberg, che ha poi scelto di passarlo tramite la DreamWorks a Clint Eastwood, il quale ha accettato di dirigerlo a condizione che nel cast ci fosse Matt Demon.
(altro…)
The Social Network
Se Facebook diventa cinema
David Fincher (già autore di alcuni film di successo, tra cui Seven e Fight Club) riesce nell’impresa dimostratasi sovente impossibile di realizzare un bel film raccontando un episodio della vita di un personaggio pubblico della società contemporanea statunitense. The Social Network è infatti la storia “vera” del fondatore di Facebook…
(altro…)
The Killer Inside Me
Violenza senza anima
Tratto dall’omonimo romanzo pubblicato nei primi anni Cinquanta da Jim Thompson (1906-1977), l’ultimo film di Michael Winterbottom è stato accolto come un’indebita invasione di campo, anche da parte di coloro che pur avevano parlato bene delle prove precedenti (da Benvenuti a Sarajevo a Genova) del cinquantenne regista inglese.
(altro…)
Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni
Woody e il rito della vanità
Sono anni ormai che Woody Allen sta portando sul grande schermo film che parlano del caso e del destino, della vanità di ogni progetto esistenziale, di come gli esseri umani abbiano bisogno delle illusioni per sopportare il male di vivere; tanto che questo assunto ha finito col diventare una maniera del suo ultimo cinema…
(altro…)
Una sconfinata giovinezza
La dolcezza del nulla
Una sconfinata giovinezza s’inscrive nella vena intimistica e melanconica del cinema di Pupi Avati. Quella lasciata intravvedere già in Le strelle nel fosso o in Aiutami a sognare, ma che attraversa sovente anche i suoi film più gioiosi e autobiografici, per tornare in superficie in molte sequenze dei recenti La seconda notte di nozze o Il papà di Giovanna…
(altro…)
The Town
Tutta la vita in tre rapine
Sottolineava il trentottenne Ben Affleck in una recente intervista: «Faccio film per adulti e quindi cerco di raccontare verità che spesso sono complesse e ambigue». Una dichiarazione che può fare solo piacere a tutti gli spettatori cinematografici, tanto più perché si concretizza in un film che, lungi dall’accontentarsi di rivolgersi alla cerchia ristretta…
(altro…)
La passione
Via Crucis in commedia
Al ritmo di quasi un film all’anno, il padovano Carlo Mazzacurati coniuga sul grande schermo l’immagine di un cinema medio “alla neo-italiana”, mettendo in scena film sottesi da una gentile visione della vita e abitati da personaggi che sollecitano l’identificazione del pubblico…
(altro…)