-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Festival
Cannes, il ritorno dell’enfant prodige
Chissà se riusciranno a incrociarsi sulla Croisette, Bernardo Bertolucci e Jean-Louis Trintignant, di ritorno a Cannes dopo una lunga assenza dagli schermi, il primo con Io e te, un kammerspiel dal romanzo di Ammaniti, il secondo con Amour del cupo e crudo Haneke. Non si può sapere quale lingua useranno per comunicare : Jean Louis parla bene l’italiano e Bernardo, grande snob, dichiarò che quando l’argomento è il cinema gli viene spontaneo
(altro…)
Produzione d’autore – Intervista a Luis Minarro
Luis Miñarro (Barcellona, 1949) è il principale produttore “indi” di Spagna, e uno dei più importanti in Europa. A partire da una prolifica carriera nel mondo della pubblicità, fonda nel 1989 la sua casa di produzione, Eddie Saeta, tramite la quale produce 26 film in poco più di 15 anni. Con essi ha rappresentato la Spagna nei principali festival internazionali, vincendo a Cannes nel 2010 e ricevendo premi a Venezia
(altro…)
Bollywood si anima – XVI edizione di Cartoons on the Bay
Un paese giovane, forte, vitale: questa è l’India nell’economia mondiale, produzioni di cinema e tv comprese. Abilissimi nel trovare partnership internazionali, pronti a trasferirsi là dove un’eccellenza può essere fatta propria per poi tornare in patria e metterla al servizio delle aziende locali. Che nel campo dell’animazione realizzano due tipi di prodotti: globali (per stile e tematiche nessuno potrebbe scommettere sulla provenienza) e “glocali”
(altro…)
Festival Nuovo Cinema Europa
Al via la terza edizione della rassegna dedicata ai cineasti europei emergenti. Al Sivori dal 7 all’11 maggio
Tornano le anteprime del Festival Nuovo Cinema Europa, e per Genova sarà ancora un maggio all’insegna di interessanti proposte cinematografiche. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione – organizzata dall’Associazione Culturale Profondità di Campo presieduta da Angela Ferrari, insieme a Circuito Cinema Genova ed agli Istituti di Cultura Europei – consentirà al pubblico genovese di scoprire titoli dimenticati dai distributori italiani, ma ben accolti nei principali festival competitivi d’Europa nel biennio 2010/2011.
(altro…)
Il contributo genovese di Video Voyagers
Tra i produttori di The summit, accanto alla Telemaco, c’è la genovese Video Voyagers di Furio Bruzzone e Ugo Nuzzo, una delle società che hanno sede a Villa Bombrini presso gli spazi della Genova Liguria Film Commission. Nata nel 2000, Video Voyagers realizza documentari istituzionali, creativi, filmati televisivi: un suo settore specifico riguarda la collaborazione con compagnie crocieristiche italiane ed estere.
(altro…)
Summit di sangue – Intervista a Massimo Lauria
“La più grave sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale” è la frase di Amnesty International su cui si apre The Summit, il documentario di Franco Fracassi e Massimo Lauria presentato al Panorama Dokumente del festival di Berlino. Un film sul G8 genovese del 2001 realizzato per capire non solo che cosa è successo nelle strade di Genova in quei giorni, ma soprattutto che cosa c’era dietro
(altro…)
Orso d’oro ai Taviani
Cesare deve morire Paolo ed Emilio Taviani ha vinto l’Orso d’oro e il premio della giuria ecumenica, battendo il favorito tedesco: Barbara di Christian Petzold, storia di una dottoressa nella vecchia DDR, cui è andato l’Orso d’argento per la miglior regia. Il Gran Premio della giuria è invece andato all’ungherese Just the Wind di Bence Fliegauf, film sull’odio anti-rom che ha vinto anche il premio di Amnesty International.
(altro…)
Diaz a Berlino
Il trionfo dell’Italia alla 62esima Berlinale arriva insperato a risollevare gli umori, di un cinema ormai troppo spesso concentrato, a livello produttivo, su commedie banali che puntano sul successo commerciale. L’Orso d’oro per Cesare deve morire consegnato ai fratelli Taviani – che contano , in due, 164 anni di vita simbiotica perlopiù dedicata al cinema
(altro…)