-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Festival
FAR EAST FILM FESTIVAL 2014 – Black coal, thin ice di Diao Yinan
di Renato Venturelli. Cina, 1999. Pezzi di cadavere vengono ritrovati in mezzo a mucchi di carbone, disseminati tra varie fabbriche di un’intera regione. Un poliziotto indaga su quel misterioso delitto, ma viene fermato da uno scontro a fuoco in cui rischia la vita…
(altro…)
NUOVO CINEMA EUROPA 2014 – Vergiss mein nicht – Non ti scordar di me di David Sieveking
di Massimo Lechi.
Raccontare la malattia non è impresa semplice. Patetismo e voyeurismo sono rischi sempre dannatamente concreti. Confini labilissimi, talvolta poco più che sfumature, separano infatti pudore e sfruttamento della sofferenza.
(altro…)
Bif&st 2014 – Omaggio a Luciano Vincenzoni
di Renato Venturelli.
Il festival di Bari ricorda Luciano Vincenzoni, uno dei grandi sceneggiatori del cinema italiano, la cui notorietà è stata però per molto tempo secondaria rispetto a quella di altri grandi autori come Age & Scarpelli, Benvenuti & De Bernardi…
(altro…)
Bif&st 2014 – West di Christian Schwochow
di Renato Venturelli.
Germania Est, fine anni ’70. Una donna riesce finalmente a passare all’Ovest insieme al figlio, fingendo di avere un nuovo compagno. Spera così di lasciarsi definitivamente alle spalle un universo cupo di sospetti e umiliazioni soffocanti…
(altro…)
Bif&st 2014 – Kidon di Emmanuel Naccache
di Renato Venturelli.
E’ tempo di commedia anche per i film su israeliani, palestinesi ed omicidi mirati del Mossad, temi che siamo abituati a veder affrontati con taglio per lo più drammatico.
(altro…)
Bif&st 2014 – Onirica: Field of Dogs di Lech Majewski
di Renato Venturelli.
Il pubblico italiano aveva imparato a conoscerlo un paio d’anni fa, quando era uscito “I colori della passione”, il film modellato sulla Salita al Calvario di Bruegel in una sorta di sofisticatissimo quadro animato.
(altro…)
Bif&st 2014 – Gian Maria Volonté 20 anni dopo
di Renato Venturelli. Nella sua recente autobiografia “Un marziano genovese a Roma”, Giuliano Montaldo rievoca il suo lungo rapporto con Gian Maria Volonté. I due si erano incontrati per la prima volta litigando sul set…
(altro…)
5° Bari International Film Festival
Otto giorni, centinaia di film, decine di anteprime internazionali, ma soprattutto una grande festa per il cinema italiano, ricchissima di film e di ospiti. Comincia sabato 5 aprile la quinta edizione del Bif&st 2014, il Bari International Film Festival…
(altro…)