-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Cinema Italiano
LATITUDINE ITALIA – Una “Netflix di Stato”? Il portale della cultura italiana
di Guido Reverdito.
“L’idea era nell’aria. Si iniziavano a vedere musei o teatri che riaprivano online e gratis sui loro siti web. Fu allora che pensammo che un’unica piattaforma
Latitudine Italia – Il buio oltre la siepe
di Guido Reverdito.
Il blockbuster che non c’è. Tra i tanti effetti devastanti che il dilagare planetario del COVID-19
Latitudine Italia – L’illusione di una ripartenza
di Guido Reverdito.
Falsa partenza. Ci avevamo creduto. Ci eravamo illusi che la riapertura delle sale in autunno potesse essere l’inizio di una lenta ma necessaria resurrezione
Latitudine Italia – Corda a casa dell’impiccato?
di Guido Reverdito.
A quasi due mesi dal faticoso e tribolato re-inizio ufficiale della nuova stagione al cinema dopo la lunga pausa della clausura da lockdown,
Latitudine Italia – Inizio stagione – I: Le grandi firme.
di Guido Reverdito.
A quasi due mesi dall’inizio ufficiale della stagione 2019-20, è tempo di fare un primo (e ovviamente provvisorio) bilancio sullo stato di salute del cinema italiano.
Latitudine Italia – Un altro cinema è possibile
di Guido Reverdito.
Se si passano in rassegna i film italiani usciti in sala dall’inizio della stagione fino a questo immaginario giro di boa di metà inverno e si cerca di tirare le somme azzardando un’analisi di tipo qualitativo
Un film ritrovato: “Il peccato di Anna” (1953) di Camillo Mastrocinque
di Renato Venturelli.
Melò e fotoromanzo, Otello, gelosie e razzismi nell’Italia dei primi anni ’50. La Cineteca D.W.Griffith ha ritrovato e riproposto a Roma Il peccato di Anna (1953), un film di Camillo Mastrocinque da tempo ignorato e ormai quasi dimenticato
Latitudine Italia – L’ora di religione: “Il vizio della speranza”, “Troppa Grazia” e altri…
di Guido Reverdito.
Non si può certo dire che il cinema italiano degli ultimi anni abbia rinunciato a ricorrere alle dimensioni del sacro, dello spirituale e della religione in genere tanto nei titoli di molti film prodotti quanto anche nello sfruttamento