-
-
COME NASCE FILMDOC
Abbiamo documentato tutte le fasi di lavorazione: dall'impaginazione al ritocco di immagini, dalle correzioni delle bozze alla pubblicazione on line, dalla stampa al confezionamento.
Guarda il video
-
SCEGLI IL TUO ARGOMENTO DOC
- FILM IN LINGUA ORIGINALE
-
SPAZIO CRITICO
IN COLLABORAZIONE COL GRUPPO LIGURE CRITICI CINEMATOGRAFICI
"Take Shelter", di Jeff Nichols
I LaForche sembrano una normalissima famiglia della provincia americana (siamo in Ohio) impegnata come milioni di altre a inventarsi una vita accettabile nel pieno dell'imperversare della crisi economica che sta attanagliando il mondo.
(di Furio Fossati)
[ Leggi tutto ]
Sezione: Numero 90
Monsieur Tati, l’illusionista
Tutto nasce da una sceneggiatura mai realizzata di Jacques Tati. Il grande comico francese aveva cominciato a pensare a L’illusionista già nel 1953. Dopo aver realizzato Le vacanze di Monsieur Hulot, colpito dalla visione di Luci della ribalta di Charlie Chaplin, gli era venuta voglia di rendere omaggio ai suoi anni di formazione nel music-hall. Poi Tati aveva diretto Mio zio (1958), preparato uno spettacolo all’Olympia e finalmente concluso…
(altro…)
Il cinema tra la Liguria e le Americhe
Torna Cimameriche, film festival della migrazione e del gusto che si terrà nella Riviera di Levante dal 30 novembre all’8 dicembre. Un festival dedicato al territorio ligure come crocevia sul mare, che ha lo scopo di fare interagire tre aspetti essenziali della sua storia: le migrazioni di andata e ritorno, la cucina esportata/importata e contaminata, il cinema che si fa al di là e al di qua dell’oceano. Cinema, gusto e territorio a confronto.
(altro…)
Salt (percorsi sonori)
Uno degli aspetti più interessanti di Salt (Phillip Noyce) rimane senz’altro la colonna sonora, affidata al compositore statunitense James Newton Howard (Los Angeles, 9 giugno 1951), noto per essere stato più volte nominato per il Premio Oscar. Howard studia musica sin da bambino, frequenta la Thatcher School ad Ojai e il conservatorio Music Academy of the West e si diploma in pianoforte alla University of Southern California.
(altro…)
The Town
A tre anni di distanza dal suo primo lungometraggio (Gone Baby Gone del 2007), Ben Affleck torna alla regia con il thriller The Town, che vede al centro della vicenda un gruppo di criminali professionisti. Il commento sonoro è affidato al compositore, Harry Gregson-Williams che aveva già curato le musiche di Gone Baby Gone. A questo proposito, chiunque abbia in mente, anche solo vagamente, lo score del film del 2007…
(altro…)
La seduzione del cuoco
Io sono l’amore, oltre ad essere un’affermazione impegnativa e ambiziosa, è anche il titolo dell’ultimo film di Luca Guadagnino. Un film ambizioso, appunto, se pensiamo che il regista ha dichiarato di essersi ispirato a Visconti ad un livello conscio e a Rossellini ad un livello inconscio. Il riferimento a Visconti ci appare chiaro: il film ritrae un gruppo di famiglia dell’alta borghesia industriale milanese in un interno.
(altro…)
Bob Hoskins a Genova
Girate al Porto Antico alcune scene del film Neverland, prequel della storia di Peter Pan e Capitan Uncino
Sono tornati i pirati al porto antico di Genova. Il film in lavorazione s’intitola Neverland, ed è una nuova versione della storia di Peter Pan, realizzata in due episodi da 90 minuti l’uno per SkyTv HD.
(altro…)
Le ceneri del melodramma
Nel centocinquantenario dell’unità d’Italia inevitabile ricordare i due film maggiori dedicati al Risorgimento, entrambi di Visconti e poco in linea con la storia ufficiale . In Senso si parla della terza guerra di indipendenza, forse la meno gloriosa delle quattro, e la si racconta almeno in parte dal punto di vista degli austriaci e degli austriacanti , mentre nel Gattopardo la spedizione dei Mille, con un epilogo dedicato ai fatti di Aspromonte…
(altro…)
Quel cineclub sulle navi da guerra
Parla un giurato storico di “Voci”, il festival del doppiaggio in programma a Genova il 29 e 30 ottobre.
Callisto Cosulich ricorda i suoi anni liguri. Quando studiava ingegneria a Genova. E faceva vedere film americani “proibiti” al largo della Spezia. Ritorno a Genova. Il festival del doppiaggio “Voci” si svolge quest’anno nel capoluogo ligure, dopo tanti anni trascorsi nel Ponente. Ma pochi sanno che a Genova ha vissuto per qualche anno anche un giurato “storico” della manifestazione diretta da Claudio G.Fava e Bruno Astori: Callisto Cosulich, classe 1922, critico celeberrimo di Paese sera, ABC e tante altre testate, triestino, grande amico di Tullio Kezich, sulla breccia del cinema da sessant’anni buoni.
(altro…)